Novità
Casadei & Pellizzaro è socio fondatore dell'AIBACS
Condominio Campostrino III

Condominio Campostrino III

Dalla fattibilità alla riqualificazione: la trasformazione dell’impianto termico del condominio Campostrino III
Il condominio Campostrino III è un edificio composto da 46 unità immobiliari e 8 spazi adibiti a negozi, situato nell’omonimo storico quartiere forlivese. Il lavoro è consistito inizialmente in uno studio di fattibilità in merito alla trasformazione dell’impianto di riscaldamento alimentato a olio combustibile in impianto alimentato a gas metano di rete, in quanto i locali adibiti a centrale termica non erano normativamente idonei a ospitare una centrale a metano.

Procedura attuata


Una volta trovata la soluzione riguardo al posizionamento della centrale, si è provveduto all’espletamento di tutte le pratiche (DIA, progettazioni elettriche e meccaniche, esame progetto per Certificato Prevenzione Incendi, pratica per l’ottenimento della detrazione fiscale del 65%, pratica CPI, pratica ex-ISPESL ora INAIL, dichiarazione di conformità).


Contemporaneamente, sono stati eseguiti di tutti i lavori idraulici consistenti in:



  • rifacimento integrale della Centrale Termica ed Idrica

  • sostituzione integrale di tutti i vecchi termoconvettori con nuovi radiatori in acciaio tubolare adeguatamente dimensionati

  • sostituzione delle vecchie valvole dei radiatori già esistenti con nuove valvole termostatizzabili, dotate di teste termostatiche di tipo manuale


Le unità sono state dotate di un sistema di contabilizzazione indiretta del calore mediante l’installazione di ripartitori di calore a doppio sensore di temperatura, operanti in radiofrequenza e teleleggibili da remoto attraverso un modem GSM. In centrale termica sono stati installati due contatori di energia termica certificati MID, necessari per suddividere i consumi tra produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento.



Risultati ottenuti


I risparmi annui conseguiti in termini di energia primaria nell’anno successivo alla riqualificazione hanno raggiunto il 43%.


Componenti


I componenti installati sono:



  • 356 ripartitori di calore a norma EN 834 installati su ciascun corpo scaldante

  • 2 contacalorie generali a norma EN 1434 installati in centrale termica

  • 9 antenne concentratrici radio a batterie poste nei vani scala al fine di raccogliere i dati dei ripartitori di calore

  • 1 antenna concentratrice dotata di modem GSM posta nel locale centrale termica che consente la telelettura dei dati da remoto

Potrebbe interessarti...

Ecco altri progetti simili che abbiamo realizzato.
  • Sede direttiva di CIA - Conad

    La nuova sede direzionale di Conad a Forlì è dotata di tutte le più moderne tecnologie, copre un’area di 12000 m2, con 150 uffici, 12 sale riunioni e un auditorium: abbiamo realizzato per loro un progetto su misura di Building Automation che ha consentito di ottimizzare i consumi energetici e migliorare il livello di comfort, realizzando un sistema BACS in classe A secondo la norma UNI EN 15232-1:2017. Abbiamo così realizzato un sistema flessibile, espandibile e di facile utilizzo, in grado di integrare tutte le funzionalità richieste, e che allo stesso tempo portasse a massimizzarne l’efficienza.
    Scopri di più
  • Università di Bologna

    Il progetto di Building Automation G.E.CO. (Gestione Energetica e Controllo Remoto) da noi realizzato per l’Università di Bologna ha consentito di ottimizzare i consumi energetici e migliorare il livello di comfort. Il processo ha previsto la raccolta di dati provenienti dagli impianti in tempo reale, il controllo costante del funzionamento, la riduzione dei consumi di energia attraverso l’analisi e il controllo dei dati, la comparazione dei consumi fra i diversi impianti e fra diversi periodi temporali, l'analisi dei rapporti fra consumi di energia e temperature esterne. L’Università risulta quindi indipendente dalle aziende costruttrici di impianti, grazie all’uso di dispositivi che utilizzano protocolli standard e aperti.
    Scopri di più
  • Ospedale di Forlì

    Gestione integrata e sostenibilità: il sistema di automazione al servizio dell’Ospedale Morgagni - Pierantoni di Forlì
    Scopri di più
  • Dorelan

    Automazione intelligente per efficienza energetica e comfort negli spazi produttivi e direzionali
    Scopri di più
  • Condominio Vittoria

    Il "grattacielo di Forlì" rinnova la sua efficienza: riqualificazione energetica per il condominio Vittoria
    Scopri di più
  • Condominio Caprera 65

    Il condominio, sito in Forlì, è un edificio anni ’60 composto da 50 unità immobiliari dotato di impianto termico centralizzato con distribuzione del fluido termovettore a colonne montanti.
    Scopri di più
  • Municipio di Forlì

    Un Municipio storico oggi più efficiente, grazie alla tecnologia wireless
    Scopri di più
01 / 04
Ufficio
Chiamaci oppure vieni a trovarci.
Forlì
Via A. Righi, 1
Mappa
info@casadeipellizzaro.com
Servizio Tecnico
0543.773838
Chiama
tec@casadeipellizzaro.com
Amministrazione
0543.773839
Chiama
amm@casadeipellizzaro.com
Appuntamenti
Sei interessato?
Incontriamoci.

Leggi la nostra informativa